

La specie Umana in Natura: progresso, evoluzione e psicoanalisi
Secondo l’idea più diffusa nella cultura occidentale fino all’inizio dell’Ottocento, l’universo era fatto per l’uomo, che era al centro di tutto, era “lo scopo della Creazione”. Con un breve excursus More...

Il Terzo Escluso: Esperienza di una meditazione
Un prato in salita Ero sdraiato su un prato di montagna, a prendere il sole. A volte un leggero soffio di vento mi accarezzava il viso. Ero semi-sveglio. Mi rendevo conto di essere tutt’uno con il prato, il vento, More...

Citazioni per il Pianeta Terra da Oriente e Occidente
Sono passati più di quarant’anni dalla pubblicazione de Il Tao della Fisica, notissimo libro di Fritjof Capra, in cui si descrivevano le notevoli correlazioni fra la fisica quantistica e le concezioni di molte More...

Dal paradigma Cartesiano-Newtoniano alla Fisica Quantistica
Sono passati più di quarant’anni dalla pubblicazione de Il Tao della Fisica, notissimo libro di Fritjof Capra, in cui si descrivevano le notevoli correlazioni fra la fisica quantistica e le concezioni di molte More...

Una speranza per il Pianeta: il collasso della civiltà industriale come la conosciamo
L’uomo è una specie animale facilmente classificabile nella Classe Mammiferi-Ordine Primati. E’ una delle specie viventi, che sono circa 20-30 milioni. Sono esistite sulla Terra circa 5000 culture umane. La More...

Evoluzione della Specie: Darwin vs Lamarck e le teorie affossate dalla scienza ufficiale
Le conoscenze sul mondo vivente fino alla fine del Settecento possono essere sintetizzate in questa affermazione del naturalista francese Giorgio Dagoberto Cuvier: Tot sunt species quot ab initio creavit Infinitum More...

Il valore e l’etica della Terra
Oggi sappiamo abbastanza bene che cosa è l’uomo: è un animale, fa parte completamente dei cicli naturali, respira, si nutre, si sviluppa, si comporta, si riproduce e muore come gli altri mammiferi. La percezione More...

Il nuovo paradigma e i trent’anni che sconvolsero la fisica
Il paradigma tuttora caratteristico della cultura occidentale è quello cartesiano-newtoniano, così battezzato dal fisico Fritjof Capra (l’autore de Il Tao della fisica) nel suo libro Il punto di svolta. Il More...

22 Aprile, Giornata della Terra: ma cosa manca all’ecologia green di oggi?
La Giornata della Terra è una manifestazione ambientale istituita nel 1970, una giornata in cui tutti i cittadini del mondo dovrebbero unirsi per rispettare la Terra e promuoverne la salvaguardia. Governi, istituzioni More...

Visioni del mondo vs Ecologia e Natura
Quando si parla di ecologia e protezione della Natura, occuparsi di visioni del mondo sembra una cosa più astratta, o meno pratica, rispetto a dare consigli sullo smaltimento dei rifiuti o la conservazione delle More...